- gerarchia
- ge·rar·chì·as.f. CO1a. rapporto reciproco di supremazia e subordinazione, in base al quale possono essere ordinate le organizzazioni civili, militari o religiose: essere ai vertici di una gerarchia, percorrere tutti i gradi di una gerarchia; gerarchia amministrativa, politica, ecclesiastica | spec. al pl., in senso concreto, le persone che ricoprono i gradi, spec. i più alti, di tali organizzazioni sociali o istituzioni: le somme gerarchie militari, alla presenza di tutte le più alte gerarchie dello Stato1b. con riferimento all'organizzazione sociale di alcuni gruppi di animali2. TS teol. ciascuno dei tre gruppi di ordini in cui sono suddivisi gli angeli3. CO fig., scala, gradazione: gerarchia di valoriSinonimi: gradazione, ordine.4. OB astruseria, fantasticheria\VARIANTI: ierarchia.DATA: sec. XIV.ETIMO: dal lat. tardo hierarchĭa(m), dal gr. tardo hierarkhía, comp. di hierós "1sacro" e -arkhía "-archia".POLIREMATICHE:gerarchia di giurisdizione: loc.s.f. TS eccl.gerarchia d'ordine: loc.s.f. TS eccl.
Dizionario Italiano.